La microfinanza svolge un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo sociale e sostenibile, ampliando l’accesso alle risorse finanziarie per individui e imprese tradizionalmente escluse dal sistema bancario formale. Offrendo piccoli prestiti, opportunità di risparmio e formazione finanziaria, la microfinanza consente alle persone di investire in attività produttive, rafforzare la propria resilienza ed accrescere la propria indipendenza economica.
Promuovere una finanza etica, inclusiva e sostenibile significa assicurare che i sistemi finanziari rispondano agli obiettivi più ampi di giustizia sociale e responsabilità ambientale. Ciò permette di allineare gli incentivi economici all’impatto sociale, favorendo una crescita equa, sostenendo le comunità più vulnerabili e incoraggiando un’imprenditorialità responsabile. In questo modo, la finanza diventa non solo uno strumento di profitto, ma un motore di benessere sostenibile e duraturo per l’intera società.
L’Università di Bologna, insieme al suo Dipartimento di Management e allo Yunus Social Business Centre (YSBC), è attivamente impegnata nei campi della microfinanza e dell’economia sociale attraverso un’ampia gamma di programmi formativi, iniziative di ricerca e progetti di collaborazione volti a promuovere modelli finanziari inclusivi e sostenibili.